POINT: POLO PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO
POINT: I NUMERI
SUPERFICIE TOTALE DEL POINT
SUPERFICIE TOTALE LABORATORI
OSPITATE ALL’INTERNO DEL POINT
OCCUPATI NELLE VARIE AZIENDE
DIVISI IN 4 SALE CONFERENZA
LA STORIA
Il Point, Polo per l’innovazione tecnologica della provincia di Bergamo nasce a Dalmine con la costituzione di Servitec nel 1996 (atto di costituzione febbraio 1996, inizio attività novembre 1997) e rappresenta sin dalla sua nascita lo strumento destinato a favorire lo sviluppo del territorio. Il POINT è un polo urbano a tutti gli effetti, un Parco Scientifico in cui trovano sede aziende e progetti di ricerca legati alle diverse tematiche dell’innovazione.
Raccolto attorno ad uno spazio pubblico centrale che ospita attività universitarie e formative, il POINT è costituito da un’area polifunzionale di oltre 40.000 m2 suddivisi in spazi destinati alle sedi aziendali, laboratori e centri di ricerca.
Il vantaggio dell’insediamento presso il POINT è costituito non solo dalla possibilità di coinvolgimento in progetti specifici con partner e portatori d’interesse, ma anche dai collegamenti diretti con altri Parchi Scientifici e Tecnologici, con le più prestigiose Università italiane e straniere, con autorevoli centri di ricerca e con i principali enti pubblici di riferimento.
Alle aziende che vi si insediano, il POINT offre consulenza strategica ed un costante supporto operativo, logistico ed informatico, svincolando le singole realtà imprenditoriali da tutte le problematiche correlate al facility management e lasciando loro la libertà di concentrarsi sulle rispettive attività. Tecnodal Srl gestisce i servizi ausiliari erogati presso il POINT, garantendo standard di eccellenza ed un’interfaccia costante per le aziende insediate.
GLI SPAZI AL POINT DI DALMINE
Il Point gestito da Tecnodal Srl e Bergamo Sviluppo, azienda speciale della CCIAA, ospita un’ampia gamma di enti e imprese innovative e tecnologicamente avanzate che operano in settori diversificati quali informatica, fisica, geologia, biologia, nanotecnologie, chimica ambientale, progettazione, visione artificiale ecc.
Per rafforzare e completare la gamma delle tecnologie già presenti nel Point si sta valutando l’insediamento di aziende operanti anche in altri settori. Il Point offre spazi attrezzati e adeguamento delle infrastutture, outsourcing di servizi tecnici e logistici, servizi di networking interni tra le aziende e le realtà insediate, servizi di networking esterni verso associazioni di categoria, enti di ricerca, potenziali partner.
Se ritenete strategico il collocamento al Point delle vostre competenze tecniche (ufficio tecnico, laboratorio di ricerca e sviluppo) per sfruttare le sinergie che si innescano in luoghi ad elevata concentrazione di know-how, potete contattare il nostro ufficio per richiedere informazioni o un appuntamento per visionare gli spazi e valutare l’eventuale insediamento.
BERGAMO SVILUPPO
Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo, opera nelle aree orientamento, formazione, creazione e sviluppo d’impresa, innovazione e internazionalizzazione. Nella sede al Point di Dalmine realizza attività di animazione tecnologica con l’obiettivo di generare condizioni favorevoli per la diffusione, lo sviluppo e il radicamento sul territorio della propensione all’innovazione. In particolare per promuovere l’introduzione di nuove tecnologie e innovazioni, sono a disposizione di aziende, aspiranti imprenditori e professionisti i seguenti servizi/progetti:
- INCUBATORE D’IMPRESA – iniziativa rivolta ad aspiranti e neo-imprenditori che supporta l’avvio di nuove idee d’impresa mettendo a disposizione spazi di lavoro (uffici e/o spazi di produzione) e servizi di accompagnamento, formazione, promozione.
- Sportello Valorizzazione della Proprietà Industriale – consulenza e pareri tecnico-scientifici in tema di marchi e brevetti per tutelare la Proprietà Industriale.
- MaTech Point – attività e servizi per diffondere la conoscenza e l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie per l’innovazione di prodotto (Sportello nuovi materiali e soluzioni tecnologiche, seminari tematici, focus e tavole rotonde, showroom con campioni di materiali innovativi). L’attività è svolta in collaborazione con il Parco Scientifico Galileo Visionary District di Padova.
- UNICA DESK – servizio di consultazione integrale gratuita di tutte le norme UNI EN ISO
- STEP Servizio per TEstare Progetti d’impresa, un servizio di consulenza gratuito a supporto della creazione d’impresa tramite un percorso di assistenza personalizzata (max 8 ore) per “testare” la propria idea imprenditoriale e comprenderne le concrete opportunità di business
- attività formative mirate nell’ambito del progetto Bergamo Tecnologica – che si rivolge alle PMI bergamasche (industriali, artigiane e commerciali), interessate a valutare la possibilità di introdurre nuove opportunità tecnologiche e modelli di business che potrebbero, da un lato, integrarsi con i sistemi esistenti e, dall’altro lato, aumentare la loro competitività e innescare nuove esigenze da parte del mercato.
Bergamo Sviluppo è associata ad APSTI (Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani), a IASP (International Association of Science Parks), accreditato da Regione Lombardia come Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico nel sistema QuESTIO e socio ordinario del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI).
COME RAGGIUNGERCI

In auto
Autostrada A4 MI-VE uscita Dalmine

In autobus
dalla Stazione FS di Bergamo ATB n. 5 (A o B) fermata Dalmine-Antenna
dal centro di Bergamo (Porta Nuova) ATB n. 5 (A o B) fermata Dalmine-Antenna
da Milano linea NET fermata casello autostradale Dalmine (3 km)

In treno
Stazioni FS consigliate: Bergamo (6 km) – Verdellino (6 km) – Stezzano (2 km)

In aereo
Aeroporto Milano Orio al Serio – a soli 12 km dalla sede del Point di Dalmine